Sale Apollinee del Teatro La Fenice
14 dicembre, ore 20.00

Concerto a sostegno di AIL Venezia


    musiche di
  • Frédéric Chopin
    Deux Nocturnes op. 27
    Quattro Mazurche op. 24
    Valzer op. 64 n. 2
  • Letizia Michielon
    ...L’infinito sorriso delle onde... (2012) omaggio a Luigi Nono
  • Pierre Boulez
    Sigle
    Douze Notations
  • Ludwig van Beethoven
    Grande Sonata Pathétique n. 8 in do minore op. 13
  • pianoforte
    Letizia Michielon



Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello
12 dicembre, ore 10.30 (replica ore 16.00)

Filastropera


  • Musica di Paolo Notargiacomo
  • Testi di Gemma Moldi
  • Orchestra dell’I.C. “Dante Alighieri”
  • Docenti preparatori C. Argento, A. De Nardis, P. Fasolo, R. Rizzi, F. Scarpa, C. Vendrasco, E. Vianello, F. Zennaro
  • Direttore Francesco Pavan
  • Voce recitante Alessandra Prato
  • Coro delle scuole primarie “Diaz”, “Manzoni”, “Duca D’Aosta”
  • Coro recitato della scuola “San Girolamo”
  • Oggetti scenici e regia a cura di Gemma Moldi e Alessandra Prato
  • Coordinamento a cura di Cecilia Vendrasco, Morena D’Este, Stefania Lucchetti
  • in collaborazione con
    Istituti Scolastici “Dante Alighieri”, “Diaz”, “Manzoni”, “Duca D’Aosta”, “S. Girolamo”
    Conservatorio “Benedetto Marcello” - Dipartimento di didattica della musica
    A.Gi.Mus. Venezia - Piano triennale delle Arti MIUR 2019
    Fondazione Archivio Vittorio Cini



Venezia, Chiesa di San Trovaso
1 - 22 dicembre, ore 16.00

Avvento in Musica 2019

concerti di musica sacra


L’avvio della rassegna "Avvento in Musica" è previsto per domenica 1 dicembre alle ore 16 con il duo composto dal soprano Alice Molinari e l’organista Stefano Pellini. Il duo, proveniente da Modena, vanta una lunga collaborazione artistica e propone musiche di Vivaldi, Cavalli, Balbastre, Bach e Haendel. Il secondo appuntamento, previsto per domenica 8 dicembre, vede protagonista il coro di voci bianche Clairière, del Conservatorio della Svizzera Italiana, diretto da Brunella Clerici e l’Ensemble Concerto Scirocco, con strumenti storici, fondato da Giulia Genini. Il concerto propone alcune tra le più interessanti pagine di musica sacra del Seicento eseguite con prassi esecutiva storica. Il terzo concerto, domenica 15 dicembre, è per organo e viola e vede protagonista la violista russa Daria Eibuschitz e l’organista Silvio Celeghin, docente al Conservatorio di Venezia. L’ultimo concerto, domenica 22 dicembre, ospita l’organista del famoso organo Schnitger della Der Aa-kerk in Groningen, Peter Westerbrink. Avvento in Musica è promosso dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 16 con ingresso libero. Si ringrazia la Collaborazione Pastorale di San Trovaso, Carmini e Gesuati per l'ospitalità.

  • domenica 1 dicembre
    Stefano Pellini e Alice Molinari organo e soprano
  • domenica 8 dicembre
    Coro Clairière, del Conservatorio della Svizzera Italiana
    direzione Brunella Clerici
    Ensemble Concerto Scirocco
  • domenica 15 dicembre
    Silvio Celeghin e Daria Eibuschitz organo e viola (Russia)
  • domenica 22 dicembre
    Peter Westerbrink organo (Olanda)



Aula magna Silvio Trentin a Ca’ Dolfin - CFZ Cultural Flow Zone - Ca’ Foscari
9 - 17 novembre

La mia Luna


Il progetto La mia Luna - che si apre con la conferenza La missione "Rosetta" e l'atterraggio sulla cometa sabato 9 novembre 2019 nell'Aula magna Silvio Trentin a Ca' Dolfin e prosegue dal 10 al 17 novembre con la mostra fotografica di Fabio Bolinelli La mia luna al CFZ di Ca' Foscari - si inserisce idealmente nel programma dell’associazione 2019 a dieci anni dalla prima edizione del Premio giornalistico Paolo Rizzi, premio che ha dato l’avvio all’Associazione culturale Paolo Rizzi, promuovendo eventi legati alla cultura del territorio.

In occasione di questa importante celebrazione, il primo sbarco sulla luna, abbiamo con entusiasmo condiviso il progetto La mia luna con l’Associazione AstronomiAmo di Roma e altre realtà del territorio, con la volontà di far conoscere cosa è cambiato nell’ambito socio culturale dal 1969 a oggi.

Le dimensioni indicative delle 30 foto previste per l’esposizione, realizzate da Fabio Bolinelli per l’occasione della ricorrenza, variano da: cm. 120x66,5 – 100x66,5 – 50x70 – 43x80. Il catalogo bilingue, con testi, foto e ricordi di astronauti che hanno partecipato alla missione nel 1969, è presentato all’apertura della conferenza.


conferenza

LA MISSIONE ‘ROSETTA’ E L’ATTERRAGGIO SULLA COMETA

sabato 9 novembre 2019 - ore 10.30
Aula magna Silvio Trentin a Ca’ Dolfin - Università Ca’ Foscari, Venezia

Saluto dell’Assessore al Turismo del Comune di Venezia Paola Mar

intervengono
Andrea Accomazzo - Responsabile delle missioni interplanetarie presso l’esa
Stefano Capretti
modera
Tiziano Graziottin - Caporedattore de “Il Gazzettino” di Venezia


mostra fotografica

Fabio Bolinelli - LA MIA LUNA 1969 - 2019

10 - 17 novembre 2019
orario di apertura: lunedì-sabato: 10 -19 | domenica: 15 -19

CFZ Cultural Flow Zone - Ca’ Foscari
Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia

inaugurazione
domenica 10 novembre 2019 - ore 16.30

intervengono
Carlo Montanaro - Professore e critico cinematografico
Enzo Santese - Critico d’arte

allestimento di
Piergiorgio Baroldi e Fabio Bolinelli




Fondazione Giorgio Cini, Venezia
14 - 15 ottobre

Multa renascentur: Tammaro De Marinis

studioso, bibliofilo, antiquario, collezionista


Nell’occasione dei 50 anni dalla morte di Tammaro De Marinis (1878-1969) è stato organizzato dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini un importante convegno di studi, con l’intento di promuovere un iniziale approfondimento sulle vicende personali e professionali del famoso libraio, napoletano di nascita e fiorentino d’adozione. Sono stati coinvolti più di venti relatori, che hanno contribuito a incrementare le informazioni su De Marinis, precoce e instancabile studioso di legature, manoscritti e libri illustrati, bibliofilo e collezionista di gusto raffinato, attivissimo e colto antiquario. Sia a seguito dei suoi lavori di ricerca, sia per la propria attività commerciale, si riscontrano testimonianze del suo passaggio nelle più importanti istituzioni culturali italiane ed europee, con qualche traccia lasciata anche oltreoceano. Gli stretti legami con la Fondazione Giorgio Cini, dati dalla presenza a San Giorgio della sua biblioteca di lavoro, di una rilevante porzione della sua collezione antica e di numerosi documenti archivistici e di studio, sono alla base delle nuove ricerche di cui la Fondazione si fa ora promotrice.



Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare, Venezia
13 - 14 ottobre, ore 18.00

Progetto Beethoven 2020

Integrale delle Sonate per pianoforte


    13 ottobre
  • Ludwig van Beethoven (1770-1827)
  • Sonate n. 5 in C minor op. 10 n. 1
    1. Allegro molto e con brio
    2. Adagio molto
    3. Finale: Prestissimo
  • Sonate Sonate n. 6 in F major op. 10 n. 2
    1. Allegro
    2. Allegretto
    3. Presto
  • Sonate Sonate n. 7 in D major op. 10 n. 3
    1. Presto
    2. Largo e mesto
    3. Menuetto and Trio: Allegro
    4. Rondò: Allegro
  • pianoforte
    Letizia Michielon

    14 ottobre
  • Conferenza introduttiva
    Tra Goethe e Schiller: la bellezza
    a cura del Prof. Stefano Zecchi
  • Ludwig van Beethoven (1770-1827)
  • Tre Sonate op.14 e op. 13
  • pianoforte
    Letizia Michielon


Scuola Grande di San Rocco, Venezia
4 ottobre, ore 18.00

Premio giornalistico Paolo Rizzi


La formula del Premio "Paolo Rizzi" è sempre rimasta fedele a se stessa, ma nel corso delle dieci edizioni ha subito una evoluzione. Due i punti fermi: il concorso è riservato agli articoli “nati” per essere pubblicati su giornali cartacei e solo successivamente riproposti anche online; cultura e territorio del Nordest devono essere il filo conduttore dei “pezzi”, pur se declinati in totale libertà dagli autori. Un ambito apparentemente da Piccolo mondo antico (solo carta e solo Nordest), ma rispettoso del giornalismo di Paolo Rizzi che il Premio vuole onorare.
Anche la giuria dei giornalisti ha subito pochi cambiamenti: Vittorio Pierobon (presidente), Enzo Di Martino, Damiano Rizzi, e Alessandro Zangrando, sono presenti fin dalla prima edizione, integrati per alcuni periodi da Enrico Tantucci, Anna Sandri e Ivo Prandin. La giuria è completata da Arianna Boria, Dennis Dellai e Leopoldo Pietragnoli, quest’ultimo in rappresentanza dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.
Sono invece aumentati i premiati. La giuria sin dalla prima edizione si è resa conto della difficoltà di scegliere tra testi di livello simile, decretando un unico vincitore assoluto; già dal secondo anno, sono state introdotte le menzioni: si è ritenuto opportuno segnalare, accanto al vincitore, gli altri autori che si erano distinti.
Dal 2018 sono state introdotte due novità: la suddivisione dei partecipanti in tre categorie tematiche - Arte e Cultura, Società e Ambiente, L’Intervista - che hanno tre distinti vincitori già scelti dalla Giuria di giornalisti - e l’istituzione di una seconda giuria, chiamata dei Grandi Lettori, formata da sette personaggi esterni al giornalismo, ma protagonisti della società in vari ambiti, dalla cultura all’economia, dalla scienza allo sport.
Sono i sette giornalisti della giuria tecnica, affiancati da sette “grandi lettori”, con voto segreto a decidere il nome del “super vincitore” tra Sergio Frigo, Pino Lazzaro e Giulia Basso.
Una menzione speciale è andata a: Francesco Verni
Altro momento fondamentale della cerimonia è la consegna del Premio Rizzi alla carriera rappresentato dalla Coppa Archimede Seguso, che viene annualmente attributo a un grande nome del giornalismo che con la sua carriera abbia onorato la professione.
Quest’anno il Premio va a Bruno Vespa, popolare giornalista televisivo e scrittore, un grandissimo professionista, ma anche un amico degli italiani, che da anni entra nelle case di tutti noi con garbo e competenza».
Nel celebrare la decima edizione del Premio Paolo Rizzi è giusto ricordare l’impegno della Associazione culturale Paolo Rizzi e di alcuni amici e sostenitori che hanno creduto fin dall’inizio in questo progetto. Primi tra tutti, Gianluca Bisol e Gino Seguso con le loro aziende, partner storici del Premio, Giovanni Alliata di Montereale con l’Archivio Vittorio Cini



Chiesa di San Rocco, Venezia
22 settembre, ore 11.00

Santa Messa “dei Tre Papi”
in onore di San Pio X, San Giovanni XXIII, Servo di Dio Giovanni Paolo I


    Wolfgang Amadeus Mozart
  • Sonata da chiesa K 263
  • Missa brevis K 220
    Kyrie – Gloria – Credo – Sanctus – Benedictus – Agnus Dei
  • Laudate Dominum K 339
  • Magnificat K 339
    Antonio Vivaldi
  • In memoria aeterna, dal Beatus vir RV 597

Coro ACADEMIA ARS CANENDI
diretto da Manuela Meneghello

Orchestra Venezia Classica

Direttore: Francesco Fanna



Museo del Vetro di Murano - Fondamenta Marco Giustinian, 8 - Murano
13 settembre, ore 18.00

La Donna del Fuoco


Performance teatrale “La Donna del Fuoco, Marietta Barovier. La Pioniera delle Perle Veneziane”; evento inserito all’interno della The Venice Glass Week 2019

    CAST
  • Chiarastella Seravalle ideazione/drammaturgia/testi/attrice
  • Rachele Colombo musica/composizione
  • Massimo Navone regia/drammaturgia
  • Alvine Demanou costumi
  • Costanza Materassi organizzazione
  • Arte-Mide produzione
    si ringraziano:
  • Rosa Mentasti Barovier consulenza storica
  • Claudia Cottica consulenza antropologica

con la collaborazione di:
Doretta Davanzo Poli, famiglia Ercole Moretti, famiglia Salvatore Sito, Augusto Panini, Andrea Tosi, Gianni De Carlo, Maria Teresa Sega, Alberto Toso Fei, Alessandro Marzo Magno

ingresso su invito fino a esaurimento posti

La figura di Marietta Barovier nel work in progress “Il Filo delle Donne Venexiane” rappresenta la sovrana dell’alchimia, la donna che conosce e domina il fuoco e incarna la portatrice dei segreti del mestiere d’arte dei maestri vetrai. Marietta Barovier è una figura di donna del tutto moderna, innovatrice: risulta essere la prima donna sperimentatrice ed imprenditrice del XV secolo, incaricata di gestire una nuova azienda, cosa che mai prima di allora si era verificata nel mondo del vetro costituito notoriamente da soli uomini. Marietta è figlia di una delle più importanti famiglie vetraie di tutti i tempi e sperimentava nuove composizioni quasi fosse un’alchimista.La performance spazia tra presente e passato, facendo riflettere e cogliere le numerose diversità su come si viveva e lavorava all’epoca e su come si ricavavano le materie prime per la creazione del vetro e dei colori, oltre a spaziare nella poetica e nell’alchimia; una ricerca lunga una vita per Marietta Barovier, che l’ha resa una sperimentatrice sopraffina a tal punto da essere considerata l’inventrice di quella che risulta la regina delle perle veneziane: la perla Rosetta detta Chevron.



Venezia
8 settembre - 20 ottobre 2019

26° edizione del Festival Galuppi e della Musica


  • domenica 8 settembre, 19.00
    Giardino di Palazzo Cavalli Franchetti
    Ensemble BrassOperà
    SPLENDORE DEGLI OTTONI
    Ingresso per invito
  • venerdì 13 settembre, 20.30
    Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare
    Sezione Linea Verde
    Camerata Accademica, direttore Paolo Faldi
    ROYAL MUSIC
    G.F. Händel WATER MUSIC, H. Purcell THE FAIRY QUEEN
  • domenica 15 settembre, 20.30
    Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare
    Sezione Premi Internazionali
    Orchestra Ferruccio Busoni
    con il vincitore del Premio Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2019
    musiche di B. Galuppi, W.A. Mozart
  • venerdì 20 settembre, 20.30
    Chiesa di San Rocco
    IL PENSIERO MUSICALE ATTRAVERSO I TEMPI
    T. BENCIOLINI flauto - L. GUGOLE violino - C. BONFIGLIO pianoforte
    musiche di J. Ibert, J.S. Bach, B. Martinu, N. Rota
  • domenica 22 settembre, 20.30
    Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare
    Wolfgang Amadeus Mozart, REQUIEM in re minore KV626
    O. KURTESHI soprano - S. REGAZZO mezzo soprano - C. NATALE tenore - A. ROSALEN basso (Borsisti Bayreuth 2005 - 2009 - 2010 - 2011)
    CORO IRIS, Direttore Marina Malavasi
    ORCHESTRA BOTTEGA TARTINIANA, Direttore Luca Oberti
  • venerdì 27 settembre, 20.30
    Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare
    Sezione Grandi Vocalità
    Antonio Vivaldi ORLANDO FURIOSO (progetto originale e inedito di A. MANZOTTI)
    C. BIRAGA contralto - A. MANZOTTI controtenore - ARTIME ENSEMBLE - Direttore al cembalo R. PEIRETTI
  • venerdì 4 ottobre, 20.30
    Chiesa di San Rocco
    Sezione Centenari
    I VIRTUOSI VENETI
    musiche di A. Vivaldi, C. Monteverdi, B. Donato, G. Tartini
  • lunedì 7 ottobre, 20.00
    Teatro La Fenice, Sale Apollinee
    Invito all'opera
    LEONE MAGIERA E…
    musiche di G. Rossini, G. Donizetti, V. Bellini, G. Verdi
  • venerdì 11 ottobre, 18.00
    Palazzo Labia, Salone Del Tiepolo
    Sezione Collaborazioni Internazionali
    GARTH NEWEL PIANO QUARTET
    musiche di L. H. Viardot, B. Martinu, J. Brahms
    Ingresso per invito
  • sabato 12 ottobre, 17.:00
    Teatro La Fenice, Sale Apollinee
    Sezione Il Pianoforte nella Musica da Camera
    FRACINQUENSEMBLE
    musiche di B. Galuppi, G. Mahler, P. Niro, A. Dvorak
  • domenica 13 ottobre, 20.00
    Teatro La Fenice, Sale Apollinee
    In ricordo di Claudio Scimone
    Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti
    VIRTUOSISMO IN MUSICA
    Musiche di A. Vivaldi, G. Tartini, G. Bottesini, A. Ponchielli, N. Paganini, A. Pasculli
  • domenica 20 ottobre, 20:30
    Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare
    Sezione Capolavori Corali
    CORO CITTÀ DI PIAZZOLA SUL BRENTA - ARCHI ITALIANI - Direttore e Concertatore PAOLO PIANA
    Georg Friedrich Händel DIXIT DOMINUS - Baldassare Galuppi TE DEUM


Hotel Excelsior – Spazio Regione Veneto – Lido di Venezia
30 agosto 2019, ore 17

Anime


Proiezione in anteprima nazionale del cortometraggio emozionale "Anime" nell’ambito della 76a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia

  • Marco Rossitti - regia
  • Giovanni Andreotta - fotografia
  • Daniela Pizzarotti - suono in presa diretta
  • Arte-Mide - produzione

Girato nelle fornaci e nei laboratori familiari muranesi e veneziani per la produzione delle perle di vetro.

Progetto di valorizzazione dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane, bene candidato all’inserimento nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Progetto ideato da Chiarastella Seravalle e prodotto dall’associazione culturale Arte-Mide in collaborazione con la Regione Veneto, la Fondazione Musei Civici, il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane, la Scuola del Vetro Abate Zanetti.



Basilica dei Frari, Venezia
15 agosto 2019, ore 16

Concerto dell'Assunta


In occasione della Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria in cielo, titolare della Basilica dei Frari, la comunità francescana dei Frari propone l'annuale concerto, presentato dall'Ensemble Musica Venezia.

    Programma del concerto
  • C. Monteverdi - Sancta Maria a due voci e bc
  • D. Gallo - Trio Sonata in G
  • G.B. Pergolesi - Salve Regina in Fa min.
  • A. Scarlatti - È pur dolce rimembranza, recitativo ed aria di Sposa (Soprano)
    Io son la bella chiusa facella, aria di Amore (Alto)
    Se la giustizia pene chiedendo, Duetto Sposa - Sposo
    (dall’Oratorio Il Trionfo della SS.Vergine assunta in cielo)
  • A. Vivaldi - Concerto per archi RV 114
  • A. Vivaldi - Mottetto In furore iustissimae irae RV626 per soprano, archi e bc (Allegro, Recitativo, Largo, Allegro)
  • A. Scarlatti - Nel mio tempio in bianca veste, aria di Sposa (Soprano)
    Faci mie, ch’eterne ardete, recitativo ed aria di Amore (Alto)
    Tu godi in quello che spera in te, Duetto Sposa - Amore
    (dall’Oratorio Il Trionfo della SS.Vergine assunta in cielo)

soprano Diana Trivellato
alto Sara Tommasini
violino Chiara Arzenton
violino Alessandro Mazzon
viola Marta Traversi
viola da gamba Silvia de Rosso
organo Paola Talamini



IX Festival Organistico Internazionale "Gaetano Callido"

12 luglio - 28 settembre 2019


Nona edizione del Festival Organistico Internazionale Gaetano Callido, con 16 concerti a ingresso libero in alcune tra le più importanti chiese veneziane: San Trovaso, Carmini, San Polo, San Pantalon e le Basiliche dei Frari e San Giorgio Maggiore. Protagonisti saranno gli organi storici in esse custoditi valorizzati da riconosciuti musicisti di provenienza internazionale.

Il Festival Callido è promosso, a ingresso libero, dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica.

    Chiesa di San Trovaso Venezia
  • 12 luglio, ore 21 - Manuel Tomadin e Manuel Staropoli - organo e flauto dolce (Italia)
  • 19 luglio, ore 21 - Stephan van de Wijgert - organo (Olanda)
  • 26 luglio, ore 21 - Trio “L’Accordo” Enrico, Giulio, Valeria Zanovello - violini e organo (Italia)
  • 2 agosto, ore 21 - Heinrich Wimmer - organo (Germania)
  • 9 agosto, ore 21 - Stefano Molardi - organo (Italia)
  • 16 agosto, ore 21 - Heinz Peter Kortmann e Barbara Kortmann - organo e flauto (Germania)
    Chiesa dei Carmini
  • 23 agosto, ore 21 - Michael Utz - organo (Germania)
  • 30 agosto, ore 21 - Ensemble Labirinto Armonico (Italia) - Violini: Pierluigi Mencattini, Egidio Mastrominico, Giovanni Rota - Organo: Maurizio Maffezzoli
  • 6 settembre, ore 21 - Mithra Van Eenhooge - organo (Belgio)
    Basilica dei Frari
  • 13 settembre, ore 21 - Concerto a due organi - Juan Paradell Solé, organista della Cappella Sistina (Spagna) - Nicolò Sari (Italia), Chiesa di San Polo
  • 20 settembre ore 21 - Vladimir Kopec - organo (Slovacchia)
    Chiesa di San Pantalon
  • 27 settembre, ore 21 - Ilaria Centorrino - organo (Italia) - Vincitrice premio nazionale delle Arti 2018
    Basilica di San Giorgio Maggiore – I concerti del Vespro
  • 7 settembre, ore 17 - Ensemble Vocale “A solis ortu” - Direttore: Giovanni Zanetti - Mithra Van Eenhooge – organo (Belgio)
  • 14 settembre, ore 17 - Juan Paradell Solè, organista della Cappella Sistina (Spagna)
  • 21 settembre, ore 17 - Vladimir Kopec - organo (Slovacchia)
  • 28 settembre, ore 17 - Ilaria Centorrino – organo (Italia) - Vincitrice premio nazionale delle Arti 2018


Lo Squero, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
15 giugno 2019, ore 18

Concerto di San Giovanni


    Programma

  • Fryderyk Chopin (1810-1849)
    Deux Nocturnes op. 27
    I. Larghetto
    II. Andante sostenuto

  • Ludwig van Beethoven (1770-1827)
    Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta”
    Largo - Allegro
    Adagio
    Allegretto

  • Fryderyk Chopin (1810-1849)
    4 Mazurkas op. 24
    1. Lento
    2. Allegro ma non troppo
    3. Moderato
    4. Moderato

    Valse in do diesis onore op. 64 n. 2
    Valse in la bemolle maggiore op. 42

pianista: Letizia Michielon

Si ringrazia per una donazione a favore di AIL Venezia





Sala Barbantini, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
4 giugno 2019

Lyda Borelli diva cinematografica


In occasione dei sessant’anni dalla morte di Lyda Borelli, avvenuta il 2 giugno 1959, e nell’ambito degli eventi legati alla riscoperta della sua figura di artista, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma organizza la giornata Lyda Borelli diva cinematografica: l’incontro è dedicato al cinema della grande attrice, primadonna dei palcoscenici nazionali e internazionali che, negli anni Dieci del Novecento, diventa una vera e propria diva del grande schermo.

Nel corso dell’evento, alle ore 18.00, è proiettato il film La memoria dell’altro, diretto da Alberto Degli Abbati nel 1913 e restaurato nel 2017 dalla Cineteca Nazionale – Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, su iniziativa dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma e degli eredi dell’attrice.

Nel film, caratterizzato da bellissimi esterni veneziani, Lyda Borelli veste i panni dell’aviatrice Lyda, donna emancipata, appassionata di volo e di motori. La proiezione è accompagnata da musiche dal vivo eseguite da Francesco Baccichet (chitarra), Sabina Bakholdina (violino) e Andrea Vecchiato (flauto).

La proiezione è preceduta da una conferenza introduttiva di Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze) e Denis Lotti (Università degli Studi di Padova); presenta il restauro Daniela Currò, conservatrice della Cineteca Nazionale – Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.





Ospedale Civile Ss. Giovanni e Paolo, Venezia
27 maggio 2019

Scienze & Arte / Sogni & Voleri


Promozione di un cambiamento culturale atteso in ambito sociale, medico e politico.

Nella giornata di apertura di venerdì 3 maggio 2019 di questa particolare manifestazione, le produzioni artistiche ammirate: merletto veneziano/buranello, le cui fasi produttive sono paragonate in metafora alle fasi organizzative “della presa incarico”, e opere pittoriche, ci hanno introdotto al concetto di “rete”. Dai COLORI espressi dalle singole cellule e dal sistema neurobiologico nella risposta ai vari stimoli, intesi come variazione dell'ambiente chimico–fisico ma anche emotivo-cognitivo. Dalla “rete” costituita dal patrimonio genetico e biologico tipico e unico di ogni individuo, viene via via strutturandosi una “rete” formale sempre più estesa e complessa, centrata sulla persona, pensata per costruire punti di riferimento che vanno dalla diagnosi (relazione del prof. Dallapiccola) ai centri specialistici con i piani assistenziali personalizzati (relazione prof.ssa Facchin) al dialogo con la realtà della “rete” degli “Esperti” per la condivisione delle conoscenze e dei progressi della comunità scientifica internazionale (relazione prof. Scarpa) e con il coordinamento del Ministero della Salute, ISS per la rete ERN Italia (dott.ssa Taruscio). Sempre mantenendo il Focus sulla complessità della “presa in carico”, fil Rouge di questo evento per una “rete” di servizi a risposta dei bisogni complessi delle persone con malattia rara.





Edificio 53 di Forte Marghera, Mestre (Ve)
11 maggio 2019

Elio Jodice (1942-2016) | dipinti - disegni | "Artessenza"


Sabato 11 maggio alle ore 17.30, presentazione ufficiale del catalogo.

Intervengono: Francesca Brandes - Tiziana Agostini

Brindisi offerto dalle cantine BISOL di VALDOBBIADENE

Ingresso libero

info: cell. 333 4283849 - 348 9999841

segreteria.associazione@paolorizzi.it








Casa del Cinema e Cinema Rossini, Venezia
6 maggio - 10 giugno 2019

"La spinta pelvica del Cult" | omaggio a Giovanni Morelli


    Programma
  • 6 maggio Il valzer dell'imperatore (Billy Wilder, 1948)
    Casa del Cinema, ore 17.30 e 20.30
  • 13 maggio C’era una volta un merlo canterino (Otar Iosseliani, 1970) 
    Casa del Cinema, ore 17.30 e 20.30
  • 14 Maggio  Prima la musica, poi il cinema, oppure, volendo, anche tutte e due insieme,
    Seminario di studi in ricordo di Giovanni Morelli
    Università Ca’ Foscari - Malcanton Marcorà, Sala Giovanni Morelli, ore 17.00
  • 14 maggio  The Rocky Horror Picture Show, Jim Sharman, 1997)
    Cinema Multisala Rossini, ore 20.30
  • 17 maggio Introduzione alla rassegna e proiezione dei film di Margot Galante Garrone Casa del Cinema,  ore 17
  • 20 maggio  Parole, parole, parole (Alain Resnais, 1997) 
    Casa del Cinema,  ore 17.30 e 20.30
  • 27 maggio  Orfeo e Euridice (Istvan Gaál, 1985) 
    Casa del Cinema,  ore 17.30 e 20.30
  • 03 giugno  Film Socialisme (Jean-Luc Godard, 2010)
    Casa del Cinema, ore 17.30 e 20.30
  • 10 giugno Il Gattopardo  (Luchino Visconti, 1963)
    Casa del Cinema,  ore 16.30 e 20.00
Per informazioni scrivere a: info@giovannimorelli.it






Basilica di San Giorgio Maggiore, Venezia
4 - 25 maggio 2019

I concerti del Vespro


    Programma
  • 4 maggio,  ore 17.00Simon Reichert Organo (Germania)
  • 11 maggio,  ore 17.00 Giovanni Feltrin e Renato Pante Organo e Tromba
  • 18 maggio,  ore 17.00 Andrea Trovato Organo
  • 25 maggio,  ore 17.00 Kristian Olesen e Anne Caroline Olesen Organo e Soprano (Danimarca)
Quattro appuntamenti a ingresso libero proposti dall’Associazione Alessandro Marcello, in collaborazione con la Comunità Monastica Benedettina, la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. L’offerta concertistica è varia e i musicisti di provenienza internazionale; protagonista indiscusso il prezioso organo costruito da Pietro Nacchini (di cui ricorrono quest'anno i 250 anni dalla morte) nel 1758.

Il concerto inaugurale, sabato 4 maggio alle ore 17, ha come protagonista il giovane organista tedesco Simon Reichert, vincitore dell’importante concorso organistico “Grand Prix d’ECHO 2014” a Freiberg. A seguire, sabato 11 maggio, un concerto per organo e tromba di Giovanni Feltrin e Renato Pante. Sabato 18 maggio l’organista toscano Andrea Trovato mentre la conclusione della rassegna, sabato 25 maggio, ha come protagonisti i danesi Kristian e Anna Caroline Olesen, organo e mezzosoprano.





Ospedale Civile Ss. Giovanni e Paolo, Venezia
3 maggio 2019

Scienze & Arte / Sogni & Voleri


Il progetto innovativo Scienze & Arte / Sogni & Voleri è in esposizione all’Ospedale Civile di Venezia, androne delle Colonne, dal 3 al 27 maggio 2019 con la conferenza di lancio organizzata per il 3 maggio dalle ore 14.30 alle 18.00 e la conferenza scientifica il 27 maggio dalle ore 14.30 alle 18.00, entrambi in sala San Domenico.

    A confronto, sotto forma di metafora, sono due processi organizzativi:
  • a) le fasi produttive del merletto veneziano/buranello ad ago
  • b) le fasi organizzative del PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale della persona con malattia rara.


  • Ideato e progettato da Renza Barbon Galluppi, mamma veneziana di due ragazzi affetti da malattia rara da più di 20 anni impegnata nella problematica delle Malattie Rare, è promosso e sostenuto economicamente delle associazioni UNIAMO GOLDIN Impresa Sociale e Rete Malattie Rare.

    Un progetto che raccoglie la collaborazione di molte persone ed istituzioni: dal Maestro Gianmaria Potenza, che ha messo a disposizione una sua opera “Incisione a mola su cristallo” che è stata trasformata in merletto ad ago veneziano/buranello dalle ricamatrici della Scuola Veneziana Amatoriale di Merletto “Settemani”. Viene così raffigurato il processo di produzione e paragonato a quello della presa in carico complessa della persona affetta da malattia rara. Un’arte antica femminile veneziana basata su un grande gioco di squadra come è appunto il suo processo produttivo. Lo stesso gioco di squadra che unisce varie professionalità sanitarie, socio-sanitarie e sociali, dal contesto europeo al letto del paziente e al suo luogo di vita.

    In esposizione n. 11 pannelli fronte/retro che raffigurano, con foto documentaristiche di Matteo Danesin, il processo produttivo del merletto con didascalie esplicative del confronto metaforico con il processo di presa in carico. Il tutto tradotto in lingua inglese per permettere ai visitatori anche stranieri di immergersi nell’arte antica veneziana e nella complessità della rarità assistenziale, nel luogo storico della Scuola Grande di San Marco. E la storia si ripete e ci insegna che, l’innovazione non può esserci se alla base non c’è la conoscenza del passato.

    Il progetto ha colto la collaborazione dell’Azienda ULSS3 Serenissima che ospita l’evento e coordina il programma scientifico delle due conferenze, dell’associazione culturale Paolo Rizzi che ha coinvolto sette dei suoi artisti veneti che, con le sette diverse opere pittoriche, completano l’esposizione, la Fondazione Archivio Vittorio Cini che ha collaborato alla realizzazione del catalogo e l’associazione Arte-Mide la cui presidente darà voce ad alcune storie di persone affette da malattia rara all’apertura della conferenza in programma il 27 maggio prossimo.

    Il progetto è patrocinato da: Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO FIMR onlus, Istituto Superiore di Sanità, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, OMCEO Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia, Regione Veneto, Venice Science Gallery e Venezia Nativa-Consorzio per la valorizzazione di Burano, Mazzorbo e Torcello.





Scuola Grande di San Rocco, Venezia
26 - 27 - 28 aprile, ore 18.00

Progetto Beethoven 2020



    Integrale delle Sonate e dei Concerti per pianoforte e orchestra

  • venerdì 26 aprile - Sala Capitolare
    Concerto dedicato a Paola Rossi Gavagnin

    Lectio Magistralis Grande musica, grande utopia

    VITO MANCUSO (Teologo, Docente e Scrittore)

    INTEGRALE DELLE SONATE PER PIANOFORTE

    Ludwig van Beethoven
    Sonata in sol maggiore - op.31 n.1
    Sonata in re minore - op.31 n.2 “La tempesta”
    Sonata in mi bemolle maggiore - op.31 n.3 “La Caccia”

    pianoforte LETIZIA MICHIELON

  • sabato 27 aprile - Sala Capitolare
    Concerto dedicato a Virgilio Boccardi

    Conferenza introduttiva Seid umschlungen, Millionen! | L’abbraccio di Beethoven all’umanità

    ORESTE BOSSINI (Rai RAdio 3) | LUCIO CORTELLA (Università Ca' Foscari)

    INTEGRALE DELLE SONATE PER PIANOFORTE

    Ludwig van Beethoven
    Sonata in sol minore - op.49 n.1
    Sonata in sol maggiore - op.49 n.2
    Sonata in re maggiore - op.28 “Pastorale”

    pianoforte LETIZIA MICHIELON

  • domenica 28 aprile - Sala Capitolare
    Concerto dedicato al M° Eugenio Bagnoli

    INTEGRALE DEI CONCERTI

    Ludwig van Beethoven
    Concerto n.1 per pianoforte e orchestra in do maggiore op.15
    Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore op.60

    pianoforte LETIZIA MICHIELON

    MITTELEUROPA ORCHESTRA

    direttore FRANCESCO FANNA





Galleria di Palazzo Cini a San Vio, Venezia
19 aprile - 18 novembre 2019

Apertura Galleria di Palazzo Cini - Mostra di Adrian Ghenie The battle between Carnival and Feast


Adrian Ghenie, Figure with Dog, 2019,
Olio su tela, 250 x 200 cm.
Courtesy Galerie Thaddaeus Ropac,
London · Paris · Salzburg | © Adrian Ghenie

In occasione dell’apertura della Galleria di Palazzo Cini, nel 2019 è proposta al pubblico una mostra di arte contemporanea dedicata all’artista Adrian Ghenie. Realizzata in collaborazione con Galerie Thaddaeus Ropac, la mostra propone al secondo piano della casa – museo di Campo San Vio circa dieci tele pensate e realizzate appositamente per questo progetto, il cui titolo, in virtù del riferimento al carnevale, suggerisce un legame con la città di Venezia. Il titolo si ispira inoltre al dipinto The Battle between Carnival and Lent del pittore olandese Pieter Bruegel il Vecchio, suggerendo l’attenzione prestata dall’artista alla tradizione, senza rinunciare tuttavia ad uno sguardo all’attualità. Nelle sue opere, caratterizzate da un uso sperimentale del colore e da una forte connotazione materica, Ghenie è infatti solito rappresentare personalità le cui azioni hanno influenzato e continuano ad influenzare il corso della storia del mondo in cui viviamo.
Nato nel 1977 a Baia Mare, Romania, l’artista attualmente vive e lavora a Berlino. La sua partecipazione alla LVI Biennale di Venezia in rappresentanza del padiglione romeno lo ha consacrato a fama internazionale e le sue opere si trovano attualmente esposte presso prestigiose istituzioni museali quali il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Modern di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano-inglese) introdotto da un dialogo tra il Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte Luca Massimo Barbero e l’artista stesso. (dal sito www.palazzocini.it)






Ateneo Veneto, Venezia
2 - 30 aprile, ore 17.00

Teatro Filosofico - I Filosofi e l'amore


    PROGRAMMA
  • martedì 2 aprile - Sala Tommaseo
    Eros è filosofo: Socrate e Eros nel simposio di Platone
  • martedì 9 aprile - Sala Tommaseo
    Lucrezio e la passione dell'amore
  • martedì 16 aprile - Sala Tommaseo
    Leggere il simposio nel Rinascimento: da Marsilio Ficino a Yehudah Abarbanel (Leone Ebreo)
  • venerdì 19 aprile - Sala Tommaseo
    Le conseguenze nefaste dell'amore
  • martedì 30 aprile - Sala Tommaseo
    Spinoza. L'amore che all'amato amar perdona










Cinepark Apollo e Sala Estense, Ferrara
23 - 31 marzo

Ferrara Film Festival 4


  • Il Ferrara Film Festival è uno dei festival cinematografici in più rapida crescita al mondo, ospitato nella città italiana di Ferrara, patrimonio mondiale dell'UNESCO, che funge da incredibile sfondo per questo evento cinematografico di alto profilo. È una competizione cinematografica globale, che si conclude con la Cerimonia dei Golden Dragon Awards, che include anche eventi collaterali di cinema, spettacoli di intrattenimento e una partnership esclusiva con l'UNICEF. Il Ferrara Film Festival è un ponte culturale ed economico tra gli Stati Uniti e Italia, essendo è il primo festival di Cinema su territorio italiano organizzato direttamente da Los Angeles, dove è ubicata la sua sede. Questa caratteristica, grazie all'esperienza imprenditoriale hollywoodiana degli organizzatori, rende questo evento innovativo e unico nel suo genere.

    Il Ferrara Film Festival si avvale di prestigiosi collaboratori come il Comune di Ferrara, ASCOM, UNICEF Italia, l'Ambasciata USA in Italia e molti altri. ​Altro fondamentale tassello legato alla città di Ferrara è la partnership con Giovanni e Vittorio Alliata di Montereale e l’Archivio Vittorio Cini.




Sale Apollinee del Teatro la Fenice, Venezia
15 marzo - 15 maggio - 16 giugno, ore 20.00

Novecento Cameristico italiano - I concerti dell'Archivio Fano


    Venerdì 15 marzo, ore 20.00 - Alda Caiello soprano - André Gallo pianoforte
  • Alfredo Casella - Quattro canzoni su Trilussa
  • Luciano Berio - Quattro canzoni popolari
  • Mauro Montalbetti - Night dances (prima assoluta)
  • Luca Mosca - Canzoni crudeli op. 44 n. 12-8-2
  • Luciano Berio - Petite suite, piano solo
  • Guido Alberto Fano - Il sogno della vergine - Le lis
  • Marco Di Bari - (Un)heavenly lullaby

    Mercoledì 15 maggio, ore 20.00 - Quartetto Arditti
  • György Ligeti - Quartetto n. 2
  • Guido Alberto Fano - Quartetto in la minore
  • Maurice Ravel - Quartetto

    Domenica 16 giugno, ore 20.00 - Davide Alogna violino - Bruno Canino pianoforte
  • Guido Alberto Fano - Pagine d’album
  • Mario Castelnuovo-Tedesco - Terzo Concerto per violino e pianoforte op. 102
  • Ludwig van Beethoven - Sonata “A Kreutzer”





Palazzo Contarini Polignac, Venezia
Domenica 3 marzo, ore 17.30

400° anniversario della nascita di Barbara Strozzi


    Carnevale di Venezia 2019 - Festa della Donna
    Le canzoni d'amore di Barbara Strozzi
  • Carlotta Gomiero soprano
    Giovanna Bragadin contralto
    Lorenzo Feder clavicembalo
  • Affascinante, dotata di grande talento per la musica, Barbara Strozzi era la più importante compositrice italiana del Seicento. Per “Marzo Festa della Donna” e nell’ambito del Carnevale di Venezia 2019, l’Associazione Culturale Musica Venezia crea un evento a Palazzo Contarini Polignac dedicando un concerto di cantate e arie di Barbara Strozzi, il 3 marzo alle ore 17.30.

    Il concerto è eseguito da noti specialisti di musica barocca: Carlotta Gomiero, soprano e Giovanna Bragadin, contralto, cantano le bellissime arie e cantate della Strozzi, accompagnate da Lorenzo Feder che, come solista, presenta inoltre pezzi per clavicembalo di Michelangelo Rossi e Gregorio Strozzi, entrambi compositori del Seicento. Il concerto è introdotto da Roberta Reeder, Direttore Artistico di Musica Venezia.


    Nata nel 1619 a Venezia, Barbara Strozzi era la figlia adottiva (forse illegittima) del giudice, poeta e librettista Giulio Strozzi, uno dei più prolifici librettisti del primo Seicento. Barbara fu allieva del celebre Francesco Cavalli, Maestro di Cappella di San Marco. Nel 1637 il padre adottivo fondò l'Accademia degli Unisoni, dove la Strozzi diventò membro e nella quale recitava e cantava i propri lavori, mettendo in musica principalmente i testi scritti dal padre. Caduta nell’oblio, si spense nel 1677 a Padova in grave ristrettezza di mezzi.





Casa di Raffaello, Urbino
2 marzo - 6 aprile

Raffaello, dalle Origini al Mito


    Esperienza interattiva nella sua casa natale
  • Museyoum desidera ringraziare tutti gli importanti Partner che hanno sostenuto l'evento "Raffaello, dalle Origini al Mito".
    In primis Casa natale di Raffaello - Accademia Raffaello, per avere ospitato l'evento e per la proficua collaborazione.

    Ringraziamo quindi Città di Urbino per il prestigioso patrocinio concesso all'evento; Accademia Carrara Bergamo per l'ottima collaborazione artistica; Fondazione Cariplo per l'immancabile supporto; Fondazione Archivio Vittorio Cini per il sostegno e il fondamentale contributo tecnico ricevuto.
    #IoSonoRaffaello #Museyoum #Raffaello #Urbino





Salone da Ballo di Palazzo Labia, Venezia
Giovedì 28 febbraio e Venerdì 1 marzo, ore 17.30

Au clair de la Lune - recital pianistico di Letizia Michielon


  • Musiche di
    F. Chopin (1810-1849)
    Deux Nocturnes op. 27
    I. Larghetto
    II. Andante sostenuto


    C. Debussy (1862-1918)
    dai Préludes II Livre, n. 7, Lent
    (…La terrasse des audiences du clair de lune…)


    L. Michielon (1969) Süßes Licht (Dolce luce) (2019) * in prima assoluta

    L. van Beethoven (1770-1827)
    Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta”
    Largo - Allegro
    Adagio
    Allegretto


    4 Mazurkas op. 24
    1. Lento
    2. Allegro ma non troppo
    3. Moderato
    4. Moderato

    Valse in do diesis onore op. 64 n. 2
    Valse in la bemolle maggiore op. 42

    pianoforte: Letizia Michielon